L’INTERNAZIONALE ALASSIO ALLA PLENARIA DELLA SEZIONE DI GENOVA: “TROVATE LA VOSTRA IDENTITA’ SUL TERRENO DI GIOCO, QUESTO E’IL SEGRETO PER DIVENTARE ARBITRI
15-02-2024 07:18 -
Nella serata di Mercoledì 31 Gennaio la Sezione di Genova ha organizzato una Riunione Tecnica Plenaria con ospite l'assistente internazionale Stefano Alassio della sezione di Imperia.
L'evento è stato aperto dal presidente di sezione Roberto Romeo: “Ringrazio tutti i ragazzi per l'impegno profuso fino a questo punto della stagione, entriamo però nelle fasi calde dei campionati, è fondamentale dare la massima disponibilità, accettando le gare tempestivamente e inserendo le indisponibilità con il congruo anticipo”.
La serata è proseguita con l'intervento di Alassio sull'importanza della comunicazione di un ufficiale di gara sul terreno di gioco.
In primo luogo, l'assistente imperiese, ha spiegato le differenze tra: una comunicazione verbale, composta dall'uso della parola. Una comunicazione non verbale, composta dagli aspetti che vanno aldilà della parola, inserendo tra di esse il linguaggio paraverbale, che fa riferimento al modo in cui le cose vengono dette.
Alassio, mostrando alcuni esempi in foto e video, ha sottolineato: “Trovare la vostra identità sul terreno di gioco, è il segreto per diventare arbitri”. Per spronare i fischietti presenti in sala continua: “Un arbitro deve saper gestire la pressione, essere freddo, asettico, per fare in modo di abbassare i gradi, quando questi si alzano”.
L'incontro è terminato con un approfondimento sulla distanza che un arbitro deve mantenere sul terreno di gioco, distinguendo tra distanza sociale, distanza pubblica, distanza personale e distanza intima.
La riunione, alla quale erano presenti anche gli arbitri della CAN Davide Ghersini e Matteo Marcenaro, l'assistente internazionale Davide Imperiale (a cui sono stati consegnati dal Presidente Romeo i premi “Maurizio Mattei” e “Carlo Deddo” approffitando della Riunione Plenaria- , i componenti del settore Tecnico, i dirigenti, gli osservatori e gli arbitri nazionali genovesi si è conclusa con alcune domande da parte dei presenti; in particolare è stato analizzato un video in cui Alassio ha sottolineato quanto sia importante per un arbitro conoscere i calciatori ed essere pronti a mettersi in discussione in qualsiasi momento.