IL VIDEO MATCH OFFICIAL LORENZO MAGGIONI OSPITE DELLA SEZIONE DI GENOVA

14-04-2025 12:14 -

Si è svolta presso la sala Bi.Bi. Service di Via XX Settembre a Genova la Riunione Tecnica plenaria tenuta dall'ospite sorteggiato per la Stagione 2024-2025: il Video Match Official Lorenzo Maggioni della Sezione di Lecco.

In apertura sono intervenuti il Componente del Comitato Regionale Arbitri della Liguria Roberto Romeo e il Presidente della Sezione di Genova Antonio Badile, che ha introdotto l'ospite, dando inizio alla serata, rivelatasi un'occasione speciale in cui l'esperienza personale si è intrecciata con riflessioni profonde sul ruolo dell'individuo all'interno di un contesto tecnico e umano in continua evoluzione.

Maggioni ha aperto la serata ripercorrendo brevemente la propria carriera arbitrale, da giovane atleta a figura di rilievo in un ruolo nuovo e in fase di sviluppo. Lorenzo ha così potuto sottolineare il valore della consapevolezza e della crescita personale. L'incontro ha avuto un tono intimo e autentico, con la condivisione di momenti significativi di vita e carriera, a partire dall'ingresso nel mondo sportivo nel 2009, passando per gli studi universitari, fino al cambiamento di ruolo nel 2023.

Ampio spazio è stato dedicato alla preparazione tecnica: un lavoro di squadra minuziosamente organizzato e decisivo che richiede prontezza, precisione e rapidità di esecuzione. Tali caratteristiche sono alla base del ruolo del VAR. La raccolta e l'elaborazione di immagini per l'analisi arbitrale sono attività che, in pochi secondi, devono produrre pacchetti chiari ed efficaci per supportare le decisioni prese sul campo dai colleghi. Comprendere le dinamiche di gioco, anticipare le situazioni e conoscere a fondo le linee guida arbitrali diventa fondamentale per un intervento tempestivo e mirato.

Altro tema centrale è stata la gestione dello stress. Maggioni ha raccontato come le difficoltà e la pressione in tempo reale richiedono una profonda consapevolezza emotiva e mentale. La capacità di mantenere la lucidità nelle situazioni impreviste non è solo frutto dell'esperienza, ma anche di un allenamento costante: simulazioni complesse, esercizi mentali e fisici, perfino esperimenti come il controllo di oggetti tramite onde cerebrali, sono strumenti per migliorare l'equilibrio tra mente e corpo.

L'intervento ha toccato anche l'utilizzo delle tecnologie moderne che hanno rivoluzionato il modo di operare. Ma la tecnologia, ha sottolineato Lorenzo, resta uno strumento: ciò che fa la differenza è l'approccio umano, la capacità di adattarsi, di lavorare in sinergia, di fare squadra sotto pressione.

Una serata densa di contenuti, che l'ospite ha chiuso trasmettendo il seguente messaggio: “Oggi l'arbitraggio e il ruolo del VAR si fondano anche su una preparazione mentale: continuare a lavorare su sé stessi, anche davanti alla pressione improvvisa, è ciò che costruisce davvero l'esperienza che può fare la differenza”.

Fonte: www.aia-figc.it - Luigi Ucci