RADUNO DI METÀ CAMPIONATO DEL CRA LIGURIA. IL PRESIDENTE IVALDI: “LA CONCENTRAZIONE DURANTE LA GARA È LA CHIAVE DEL SUCCESSO"
27-01-2025 12:07 - Stagione Sportiva 2024 - 2025
CRA Liguria
“Il futuro di ciascuno di voi dipende dalla dedizione e dalla professionalità che saprete mettere in questa seconda parte della Stagione, una fase cruciale per finire bene i Campionati. Continuate a lavorare con serietà, curando ogni dettaglio e affrontando ogni gara con la massima concentrazione: questa è la chiave per trasformare le vostre ambizioni in realtà”. Sono queste le parole che il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Liguria, Marco Ivaldi, ha voluto rivolgere ad arbitri ed assistenti nell’apertura del raduno di metà Campionato. Nella mattinata di sabato 18 gennaio l'organico ha effettuato i test atletici.
“In una Regione come la Liguria, da sempre culla di eccellenze arbitrali, avete l’opportunità di seguire l’esempio dei nostri arbitri e assistenti internazionali, che con impegno e sacrificio hanno raggiunto i più alti livelli del panorama calcistico”. Con queste parole Marco Ivaldi ha voluto introdurre l’arbitro della Commissione Arbitrale Nazionale di Serie A e B Matteo Marcenaro della Sezione di Genova.
Marcenaro, analizzando anche episodi riguardanti proprie gare nella massima Serie, ha voluto affrontare il tema del rapporto con i calciatori leader in campo.
“Ciascuno deve trovare il proprio modo di porsi con i calciatori e ognuno deve rimanere sè stesso anche in campo. Abbiamo la necessità di studiare le squadre, capire chi ci troviamo di fronte e conoscere tattica e dinamiche del giuoco del calcio”. Dopo questi consigli riferiti alla gestione in campo, Matteo Marcenaro ha voluto chiudere il proprio intervento al raduno sottolineando quanto faccia la differenza l’impegno e la dedizione, rimarcando la necessità che arbitri ed assistenti facciano gruppo e si confrontino.
Ha preso poi la parola Gianluca Vuoto, Vice Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale della Sezione di Livorno. “Dovete abituarvi a decidere: la cosa più sbagliata che possiate fare in campo è non decidere”. In seguito, l'organico ha affrontato i quiz regolamentari.
Gianluca Vuoto ha poi tenuto una video analisi di “challenges” ossia contrasti per la contesa del pallone tra i calciatori. Arbitri ed assistenti, con i cartellini alla mano, hanno valutato ogni episodio e, in seguito, hanno cercato di approfondire i criteri per decidere in campo quale provvedimento disciplinare adottare.
“Chi ha fame, chi ci crede, potrà raggiungere grandi traguardi”: sono queste le parole con cui Gianluca Vuoto ha voluto concludere il proprio intervento nel raduno di metà Campionato.
Il Presidente del CRA Liguria Marco Ivaldi, sottolineando l’importanza di una comunicazione efficace, svolta sì dal Referente Regionale e da quelli Sezionali, ma anche da ogni singolo associato, in conclusione del raduno ha lasciato la parola a Manuela Sciutto, Componente della Commissione Nazionale della Comunicazione dell’Associazione Italiana Arbitri. “Siete le persone che possono far conoscere a un pubblico più ampio la nostra Associazione; raccontate all’esterno le attività che svolgete in settimana per la preparazione della gara, la vita nelle Sezioni e siate i primi “influencer” della nostra realtà”, queste sono le parole con cui Manuela Sciutto ha sottolineato l’importanza della comunicazione per l’Associazione.
Ivaldi ha poi concluso il raduno rimarcando quanto gli associati possano essere decisivi nell’avvicinare nuovi arbitri: “Dite ai vostri amici quanto è bello fare l’arbitro”.
Foto di Matteo Fazioli
In Copertina il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Liguria Marco Ivaldi.
In gallery:
1) 2) l’intervento di Matteo Marcenaro arbitro della CAN A-B;
3 ) il Presidente Marco Ivaldi e l’arbitro Matteo Marcenaro;
4) il Vice Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale Gianluca Vuoto;
5) arbitri ed assistenti durante l’analisi dei video quiz.
6) 7) gli associati del CRA Liguria durante la riunione tecnica
8) Manuela Sciutto Componente Commissione Nazionale comunicazione
Fonte: www.aia-figc.it - Matteo Fazioli
“Il futuro di ciascuno di voi dipende dalla dedizione e dalla professionalità che saprete mettere in questa seconda parte della Stagione, una fase cruciale per finire bene i Campionati. Continuate a lavorare con serietà, curando ogni dettaglio e affrontando ogni gara con la massima concentrazione: questa è la chiave per trasformare le vostre ambizioni in realtà”. Sono queste le parole che il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Liguria, Marco Ivaldi, ha voluto rivolgere ad arbitri ed assistenti nell’apertura del raduno di metà Campionato. Nella mattinata di sabato 18 gennaio l'organico ha effettuato i test atletici.
“In una Regione come la Liguria, da sempre culla di eccellenze arbitrali, avete l’opportunità di seguire l’esempio dei nostri arbitri e assistenti internazionali, che con impegno e sacrificio hanno raggiunto i più alti livelli del panorama calcistico”. Con queste parole Marco Ivaldi ha voluto introdurre l’arbitro della Commissione Arbitrale Nazionale di Serie A e B Matteo Marcenaro della Sezione di Genova.
Marcenaro, analizzando anche episodi riguardanti proprie gare nella massima Serie, ha voluto affrontare il tema del rapporto con i calciatori leader in campo.
“Ciascuno deve trovare il proprio modo di porsi con i calciatori e ognuno deve rimanere sè stesso anche in campo. Abbiamo la necessità di studiare le squadre, capire chi ci troviamo di fronte e conoscere tattica e dinamiche del giuoco del calcio”. Dopo questi consigli riferiti alla gestione in campo, Matteo Marcenaro ha voluto chiudere il proprio intervento al raduno sottolineando quanto faccia la differenza l’impegno e la dedizione, rimarcando la necessità che arbitri ed assistenti facciano gruppo e si confrontino.
Ha preso poi la parola Gianluca Vuoto, Vice Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale della Sezione di Livorno. “Dovete abituarvi a decidere: la cosa più sbagliata che possiate fare in campo è non decidere”. In seguito, l'organico ha affrontato i quiz regolamentari.
Gianluca Vuoto ha poi tenuto una video analisi di “challenges” ossia contrasti per la contesa del pallone tra i calciatori. Arbitri ed assistenti, con i cartellini alla mano, hanno valutato ogni episodio e, in seguito, hanno cercato di approfondire i criteri per decidere in campo quale provvedimento disciplinare adottare.
“Chi ha fame, chi ci crede, potrà raggiungere grandi traguardi”: sono queste le parole con cui Gianluca Vuoto ha voluto concludere il proprio intervento nel raduno di metà Campionato.
Il Presidente del CRA Liguria Marco Ivaldi, sottolineando l’importanza di una comunicazione efficace, svolta sì dal Referente Regionale e da quelli Sezionali, ma anche da ogni singolo associato, in conclusione del raduno ha lasciato la parola a Manuela Sciutto, Componente della Commissione Nazionale della Comunicazione dell’Associazione Italiana Arbitri. “Siete le persone che possono far conoscere a un pubblico più ampio la nostra Associazione; raccontate all’esterno le attività che svolgete in settimana per la preparazione della gara, la vita nelle Sezioni e siate i primi “influencer” della nostra realtà”, queste sono le parole con cui Manuela Sciutto ha sottolineato l’importanza della comunicazione per l’Associazione.
Ivaldi ha poi concluso il raduno rimarcando quanto gli associati possano essere decisivi nell’avvicinare nuovi arbitri: “Dite ai vostri amici quanto è bello fare l’arbitro”.
Foto di Matteo Fazioli
In Copertina il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Liguria Marco Ivaldi.
In gallery:
1) 2) l’intervento di Matteo Marcenaro arbitro della CAN A-B;
3 ) il Presidente Marco Ivaldi e l’arbitro Matteo Marcenaro;
4) il Vice Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale Gianluca Vuoto;
5) arbitri ed assistenti durante l’analisi dei video quiz.
6) 7) gli associati del CRA Liguria durante la riunione tecnica
8) Manuela Sciutto Componente Commissione Nazionale comunicazione
Fonte: www.aia-figc.it - Matteo Fazioli